Il tesoro di una terra è la storia dei suoi prodotti

Condividi su:

Miele friulano di Tiglio

Friuli-Venezia Giulia Prodotto P.A.T.
Descrizione

Deriva prevalentemente dal nettare di due piante arboree spontanee presenti sul territorio regionale, ovvero il Tiglio selvatico (Tilia cordata) e il Tiglio nostrano (Tilia plathyphyllos), appartenenti alla famiglia delle Malvaceae.

È un miele liquido, ma con il tempo (alcuni mesi dopo la raccolta) tende a cristallizzare formando cristalli da fini a grossi e irregolari con consistenza cremosa e si presenta con un colore ambra o ambra chiaro, spesso con riflessi giallo-verdi. Il colore del miele cristallizzato va dall'avorio al beige e in presenza di piccole quantità di melata di tiglio, il colore è ambra scuro.

L'aroma, molto caratteristico, è di intensità medio-forte; presenta toni balsamici di mentolo, canfora e resina; ricorda il profumo della tisana di fiori di tiglio e con un sapore normalmente dolce, con toni leggermente acidi e amari.

Vai alla mappa
e-Shop

Storia

Area geografica

Curiosità

Stagionalità

Miele friulano di Tiglio Dove trovare questo prodotto
Azienda agricola
Osteria
Ristorante
Rivenditore prodotti tipici
Siti di interesse
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Aziende correlate
Azienda agricola

APICOLTURA GIULIA

Azienda agricola

Apicoltura Pietro Lombardo

1 / 9

e-Shop

Ricette correlate
Per inserire una recensioneAccedi
Nessuna recensione inserita Accedi per lasciare la tua recensione