Il tesoro di una terra è la storia dei suoi prodotti

Condividi su:

De gusto e benessere - Lenticchie - Ragù di lenticchie

LENTICCHIE (verdi o rosse) – RAGU’ DI LENTICCHIE

Lenticchie come se piovessero monete! Tradizionale, classica, superstiziosa superstizione di Capodanno, la lenticchia acquisisce il simbolo del buon auspicio per l’anno che verrà.

Spesso questo pianta, che appartiene alla famiglia delle Fabacee o Leguminose, viene preparato in questa occasione e di seguito riproposto a 365giorni di distanza nel medesimo evento, dimenticandoci però delle numerose qualità organiche di questo prodotto della nostra tradizione.

 Cosa rischiamo di perderci dimenticandole in dispensa per un annetto?

Circa 100 calorie ogni 100g di prodotto bollito (equivalente a circa 30g di prodotto secco), 8 g di fibre (1/3 del valore giornaliero consigliato), buone quantità di magnesio, potassio e calcio. Inoltre, 100g di lenticchie bollite apportano circa 7g di proteine, non possiamo quindi definirlo un alimento strettamente proteico, però può contribuire in un piano nutrizionale equilibrato anche ad apportare dosi considerevoli di questo macronutriente, soprattutto se abbinato ai cereali con il fine di bilanciarne il valore biologico. Quindi, obiettivo per l’anno iniziato da poco, non lasciamo ammuffire le care, buone lenticchie in dispensa, ma ruotiamole ai nostri legumi (fagioli, ceci, fave, arachidi...) nell’alimentazione settimanale almeno un paio di volte a settimana, iniziando gradualmente se non siamo abituati a consumare periodicamente i legumi.

Vediamo ora una ricetta semplice per condire pasta, lasagne o come gustoso contorno.

RAGU’ DI LENTICCHIE

  • 40-50g a persona lenticchie secche (meglio se decorticate)
  •  ½ cipolla bianca a persona
  • ½ carota a persona
  • ½ sedano a persona
  • 250ml passata di pomodoro o persona
  • Brodo vegetale qb
  • Olio qb
  • Sale qb
  • Spezie qb

PREPARAZIONE

Tagliare sedano, carote e cipolla finemente e lasciare imbiondire senza bruciare. Lavare accuratamente le lenticchie secche (abitualmente non necessitano l’ammollo) e quindi versare sul soffritto. Mescolare accuratamente, quindi versare acqua fredda (circa 2 volte il peso delle lenticchie), la passata di pomodoro e portare a bollore.

Cucinare il tempo necessario, abitualmente tra i 20 e i 30 minuti, da quando comincia il bollore, se necessario mantenere la liquidità aggiungendo il brodo vegetale che e’ stato messo a riscaldare separatamente. Solo al termine regolare di sale secondo il proprio gusto e aggiungere le spezie (consiglio paprika dolce e peperoncino).

Secondo la tradizione mediterranea per renderlo ancora più ricco si può aggiungere al soffritto e lasciar cucinare una porzione di carne grassa, dal cotechino alla salsiccia passando per la spianata calabra o il chorrizo spagnolo.

(Articolo del Dott. Paolo Gallo)

 

 

Nessun commento inserito Accedi per lasciare il tuo commento
Altri articoli