Il tesoro di una terra è la storia dei suoi prodotti

Condividi su:

Mussolo de scoio

Friuli-Venezia Giulia Prodotto P.A.T.
Descrizione

Mollusco allo stato vivo e si pesca a mano o con attrezzi strascicanti lungo il litorale regionale, ove si trovano fondali rocciosi e/o pietrame e substrati ruvidi.

Il mussolo di scoglio, all’atto dell’immissione al consumo deve rispondere alle seguenti caratteristiche: la conchiglia deve presentare due valve ruvide uguali inequilatere, rigonfia di forma bizzarra che ricorda le imbarcazioni primitive e il loro bordo interno deve presentarsi liscio, con una cerniera sottile munita di circa 80 dentelli piccolissimi; esternamente la conchiglia si presenta bruna con striature bianco – rossastre e all’interno la colorazione è violastra, madreperlacea ed iridescente; la conchiglia deve avere un minimo di 40 mm di lunghezza e deve avere un sapore delicato, di mare.

Vai alla mappa
e-Shop

Storia

Area geografica

Curiosità

Stagionalità

Mussolo de scoio Dove trovare questo prodotto
Pescheria
Ristorante
Siti di interesse
Leaflet | Map data © OpenStreetMap contributors, CC-BY-SA
Aziende correlate
1 / 2
Ricette correlate
Per inserire una recensioneAccedi
Nessuna recensione inserita Accedi per lasciare la tua recensione